Tutto per il Dressage

Il dressage (dal francese addestramento) è una disciplina equestre che viene anche chiamata gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici eseguiti alle tre andature (passo, trotto, galoppo) su un campo di forma rettangolare, chiamato rettangolo,  delimitato da una staccionata bianca attorno alla quale sono posizionate le lettere che segnano l'inizio e la fine delle varie figure. Le dimensioni del campo sono di 20x40 m per le gare di basso livello e di 20x60 in quelle di livello medio alto.

 

“una fusione tra uomo e cavallo con l'immediata traduzione dei pensieri dell'uno in movimenti dell'altro”.

 

il Dressage ha per scopo lo sviluppo armonioso dell'organismo e dei mezzi del cavallo. Di conseguenza rende il cavallo calmo , morbido , sciolto e flessibile ma anche fiducioso, attento e perspicace, realizzando così una perfetta intesa con il proprio cavaliere. Quando il cavaliere entra nel campo di gara chiamato rettangolo , la prova che il binomio eseguirà, se ben condotta, viene ad esprimere un’armonia unica proprio perché' NESSUN altro sport ha come protagonisti due atleti che svolgono lo stesso esercizio uniti da un’unica ed identica volontà.

l binomio cavallo-cavaliere deve dunque compiere delle figure prestabilite, determinate dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), precedentemente imparate a memoria (è però possibile dettare la ripresa fino a determinate categorie, ma il cavaliere resta il solo responsabile di eventuali errori).
Vi sono tre o cinque giudici che attribuiscono a ogni figura un voto da 1 a 10 e un'eventuale spiegazione. Per esempio: in A, circolo di 20 metri di diametro, voto 6, groppa alta, storto.
Chiaramente, la spiegazione deve essere estremamente tecnica e precisa in modo da permettere al cavaliere di correggerla con il lavoro futuro.
I voti sono molto simili a quelli scolastici: vanno infatti dall'1 al 10 e la sufficienza è 5. Il voto totale, dato dalla somma dei voti di tutti i giudici (verrà poi scritto voto tot/n° giudici, per esempio 25/3), viene poi utilizzato all'interno di calcoli molto complessi per ottenere la percentuale. In questi calcoli influiscono gli eventuali coefficienti (ad esempio, in alcune riprese il passo allungato ha coefficiente 2, per cui un voto 6 vale 12), e i punti d'insieme: essi valutano andature, impulso, sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte del cavaliere.
Tutte queste voci hanno coefficiente 2, per cui sono fondamentali per ottenere una buona percentuale. La sufficienza è il 50%, per la firma per il passaggio di grado è necessario almeno un 55%, una buona ripresa si ha dal 60% in su.
Il record mondiale di percentuale è il 97,975 ottenuto dal binomio composto dall'inglese Charlotte Dujardin su Valegro al Reem Acra di Olympia - Londra del 2013.

 Ma qual è la divisa per una gara di dressage?
  • giacca nera, blu scuro o scura;
  • pantaloni bianchi o crema;
  • camicia o lupetto bianca o colorata con colletto bianco con plastron (specie di foulard bianco con spilla) o cravatta;
  • cilindro, casco (obbligatorio fino a 21 anni);
  • guanti bianchi, crema o dello stesso colore della giacca;
  • speroni, facoltativi per i pony;
  • stivali neri o dello stesso colore della giacca;
  • gli atleti di Forze Armate, Carabinieri, corpi di Polizia, Corpo Forestale dello Stato montano con la divisa del reparto rappresentato.

Il frustino è ammesso solo nelle categorie dalla F in poi ma non è ammesso in campionati, coppe o trofei. Il frac è ammesso nelle categorie M, D, non è ammesso nelle categorie E,F ed è obbligatorio nelle categorie D. i finimenti del cavallo sono:

  • filetto o briglia (morso e filetto) obbligatorio dalla categoria D;
  • sella tipo inglese
  • Sottosella bianco, crema  o colorato (blu scuro, nero, marrone scuro, grigio scuro ecc. - non sono ammessi colori sgargianti – giallo, arancione, rosso, azzurro)
  • non sono accettate le fasce o le protezioni in campo gara
  • cuffia (solo se autorizzata dalla giuria).
SELLA DRESSAGE EQUESTRO MOD. LUSIANA
In Offerta
Equestro
1.849,00 € -7.09% 1.990,00 € -7.09% -7.09%

Ordinabile